Lo schermo del pc è una parte molto delicata del computer. Al tempo stesso, per la sua conformazione e per il tempo che ci passiamo davanti rischia di accumulare polvere e sporco. Poiché è illuminato, spesso nemmeno ce ne accorgiamo, ma se proviamo a guardarlo sotto una buona luce, quando è spento, ci meraviglieremo di quanta polvere, e non solo, si sia accumulata sul monitor. Vediamo allora come pulire efficacemente lo schermo del pc senza danneggiarlo.
Cosa utilizzare e cosa fare per pulire lo schermo del pc
La prima cosa da fare per pulire lo schermo di un pc, che sia un LCD (uno schermo piatto) o un CRT (i vecchi monitor belli spessi), è togliere tutte le fonti di alimentazione. Quindi spegnere lo schermo e staccare la spina e, se si tratta di un portatile con batteria estraibile, togliere anche quella. Per muoversi senza intralci è bene staccare anche eventuali mouse e tutto ciò che è collegato allo schermo. Fatto ciò, bisogna munirsi di un panno in microfibra, quello per intenderci che si usa per pulire lenti e occhiali, perché non graffia né lascia residui. In alternativa, si può ricorrere a un panno di pelle di daino che garantisce le stesse caratteristiche della microfibra. In ambo i casi non c’è bisogno di bagnarlo. Basta passare delicatamente questo panno sullo schermo, con piccoli movimenti concentrici. Il passaggio sullo schermo può essere fatto più volte finché non si ottiene una pulizia completa. Se vi accorgete che alcune macchie sono restie a togliersi, allora potete optare per inumidire (non bagnare) con acqua, preferibilmente distillata, una piccola parte del panno di microfibra o di pelle di daino. Sempre delicatamente potete passarlo sullo sporco ostinato, avendo cura di ripassarci subito con una parte del panno asciutta, così da essere sicuri di non lasciare tracce di umidità sul monitor.
Differenze nella pulizia di un monitor LCD e di uno CRT
La procedura spiegata finora vale sia per i monitor LCD che per quelli CRT. Se oltre a pulire questi schermi volete anche igienizzarli, allora dovrete usare due sistemi diversi in base al tipo di monitor. Per gli LCD si possono usare specifiche salviette a base di alcol isopropilico al 70%, come queste Wipes vetri Ma-Fra. Per i vecchi schermi CRT, invece, si può ricorrere al panno di microfibra o di pelle di daino e umidificarlo con una soluzione di acqua distillata e aceto. In ambo i casi, prima di procedere all’igienizzazione è sempre bene leggere il manuale del prodotto, così da essere sicuri che questi composti non siano esplicitamente vietati dal produttore.
Cosa non fare assolutamente quando si pulisce lo schermo di un pc
Alcuni errori molto comuni vanno assolutamente evitati quando si pulisce la schermo di pc. Innanzitutto non bisogna dimenticare di togliere l’alimentazione allo schermo. La pulizia va fatta con estrema delicatezza senza fare troppa pressione sulla superficie del monitor. Mai spruzzare acqua o altro direttamente sullo schermo ma, come spiegato, servirsi di un panno umido e non inzuppato. Infine non usare i comuni detersivi o saponi, perché aggressivi e quindi potenziali causa di guasti o malfunzionamenti.