I Software, istruzioni che indicano a un computer cosa fare. Il software comprende l’intero insieme di programmi, procedure e routine associate al funzionamento di un sistema informatico. Il termine è stato coniato per differenziare queste istruzioni dall’hardware, cioè dai componenti fisici di un sistema informatico. Un insieme di istruzioni che indirizza l’hardware di un computer ad eseguire un compito è chiamato programma, o programma software.
I due tipi principali di software sono il software di sistema e il software applicativo. Il software di sistema controlla il funzionamento interno del computer, principalmente attraverso un sistema operativo, e controlla anche periferiche come monitor, stampanti e dispositivi di archiviazione. Il software applicativo, invece, comanda al computer l’esecuzione di comandi impartiti dall’utente e può essere definito come un programma che elabora dati per l’utente. Il software applicativo comprende quindi elaboratori di testi, fogli di calcolo, programmi di gestione di database, inventari e buste paga e molte altre “applicazioni”. Una terza categoria di software è quella del software di rete, che coordina la comunicazione tra i computer collegati in rete.
Il software è in genere memorizzato su un dispositivo esterno di memoria a lungo termine, come un disco rigido o un dischetto magnetico. Quando il programma è in uso, il computer lo legge dal dispositivo di memorizzazione e colloca temporaneamente le istruzioni nella memoria ad accesso casuale (RAM). Il processo di memorizzazione e di esecuzione delle istruzioni si chiama “esecuzione” di un programma. Al contrario, i programmi e le procedure software che vengono memorizzati in modo permanente nella memoria di un computer utilizzando una tecnologia di sola lettura (ROM) sono chiamati firmware, o “hard software”.
Contenuto ispirato a https://www.britannica.com/technology/software