La meditazione non è più una pratica esclusiva dei monaci tibetani. Da quando i suoi benefici sono stati riconosciuti dalla scienza, la meditazione si sta diffondendo sempre più nelle case.
Come dimostrato da un sondaggio del NHS, il numero persone che meditano sono in forte crescita anno dopo anno. Quindi, se stai pensando di sviluppare un’app di meditazione sei nel posto giusto. In questo articolo ti indichiamo come creare un’applicazione di meditazione e gli elementi da considerare per svilupparla.
Design UI/UX attento e calmante
Secondo gli ultimi aggiornamenti di Google, il design UI/UX è diventato un indicatore significativo nello sviluppo web e mobile. Prima di scegliere tra la varietà di colori, è necessario concentrarsi sul rendere ogni schermata e menu il più semplice e intuitivo possibile. Le transizioni devono essere fluide e veloci senza causare irritazione o fastidio nell’utente.
Concentrati sulla user personas per la stesura dei wireframe e crealo nel modo più semplice possibile. Una volta che il design lato utente è pronto, bisogna ripulire le interfacce e rimuovere il disordine inutile. La sensazione dell’app dovrebbe sostenere l’obiettivo finale di tranquillità degli utenti.
Elementi di Gamification motivazionali
Meditare costantemente genera numerosi vantaggi: miglioramento della concentrazione, dell’attenzione e della creatività ma non solo! Non sorprende che, la maggior parte dei nuovi utenti di un’app di meditazione stia cercando di prendere l’abitudine di meditare quotidianamente.
Sviluppare un’app che invogli l’utente ad inserire per inserire la meditazione nella loro routine quotidiana, la gamification è un approccio valido. Si tratta dell’utilizzo dei meccanismi tipici del gioco per rendere gli utenti partecipi all’attività.
Quindi, dovresti introdurre bonus per obiettivi giornalieri, settimanali o mensili per mantenere gli utenti motivati.
Le notifiche sono una parte importante del sistema di gamification. Ricordano agli utenti di aprire l’app e iniziare una sessione di meditazione. Per ottenere i risultati migliori, le notifiche push dovrebbero essere altamente personalizzabili e fornire un promemoria al momento giusto della giornata. Se rendi le notifiche troppo insistenti, potresti ottenere il risultato opposto e perdere utenti a favore di altre app.
Approccio di monetizzazione
L’abbonamento mensile è molto utilizzato nello sviluppo delle app di meditazione. Sia Calm che Headspace dispongono di un abbonamento con un breve periodo di prova per agganciare gli utenti. Ma anche altre strategie di monetizzazione possono funzionare altrettanto bene. Per esempio, gli annunci in-app potrebbero non andare bene perché possono interrompere gli utenti mentre stanno facendo meditazione. Finché non ci sono interruzioni, i clienti saranno più propensi a pagare per usare l’app.
Servizi aggiuntivi nell’app di meditazione
Una volta che l’app guadagna la meritata popolarità, si può pensare di introdurre servizi aggiuntivi. Alcuni di questi potrebbero essere presenti fin dall’inizio, anche se la maggior parte non sono necessari nella fase iniziale:
- Assistenza clienti online: avere un contatto con un maestro di meditazione o un esperto può rendere i clienti più fedeli e pronti a pagare abbonamenti anche più alti. La chat è l’opzione più comune, anche se possono essere incorporate anche le chiamate vocali o video.
- Fitness tracker e smartwatch: dovresti prevederli in quanto aggiungono maggiore valore alle app di meditazione. Questi sono ottimi per dare notifiche push e promemoria per la meditazione. Possono anche condividere informazioni sul sonno o sull’attività fisica indispensabili per spingere gli utenti a scaricare l’app.
- Pulsanti social: per costruire una comunità forte e promuovere il passaparola potrebbe essere utile far condividere nelle stories la durata della meditazione. I social possono essere sfruttati per qualsiasi cosa.
Bene! Dopo aver individuato tutti gli elementi chiave per ideare un’app di meditazione che abbiamo discusso bisogna trovare uno sviluppatore che crei materialmente l’applicazione.