Con la diffusione di radio, altoparlanti intelligenti e automobili dotate di WiFi, la radio su Internet sta vivendo un momento di grande successo. Anche il passaggio dal 3G al 4G e al 5G, che ha aumentato la velocità di internet, ha contribuito alla crescita dei canali web radio.
Inoltre, il mercato è ricco di possibilità. Gli americani passano 912 minuti ad ascoltare la radio online ogni settimana. Quindi avete un pubblico pronto a fruire dei contenuti del vostro streaming.
Anche se non si tratta di un canale che si intende avviare da zero come progetto secondario o come hobby, ci sono comunque molti modi per trasmettere la propria stazione in live streaming. Utilizzate un canale radiofonico per espandere la vostra portata. Per esempio, VCY America, un’organizzazione basata sulla fede, sfrutta la radio per fornire contenuti al suo pubblico.
Siete curiosi di sapere come iniziare? Abbiamo alcuni suggerimenti su come creare una stazione radio in diretta su Internet, con consigli su come attirare gli ascoltatori e un’attrezzatura per la radio su Internet.
Come avviare una emittente radiofonica su Internet
Per cominciare, cerchiamo di capire cos’è una stazione radio online e perché vale la pena di andare in onda.
Che cos’è la radio online?
Una radio online (nota anche come internet o web radio) è un canale radiofonico trasmesso in streaming su internet invece della tipica trasmissione in AM o FM. Per sintonizzarsi, gli ascoltatori devono disporre di una connessione a Internet (dati mobili o WiFi).
Perché trasmettere in streaming la propria emittente radiofonica
Amate chiacchierare su un argomento o interrogare gli ospiti? Oppure, avete collezionato musica nel corso degli anni e ritenete che meriti di essere ascoltata? In ogni caso, una stazione radio online è il vostro sbocco.
È facile da configurare, non richiede grandi conoscenze tecniche e non fa esplodere il vostro budget: tutti motivi per cui dovreste trasmettere la vostra stazione radio.
Inoltre, lo streaming di una radio su Internet è caratterizzato da poche interruzioni pubblicitarie rispetto alla sua controparte AM/FM. Quindi, siete in una posizione migliore per coinvolgere il vostro pubblico. Inoltre, è possibile salvare il proprio programma in un archivio, per garantirgli una vita più lunga e una portata più ampia. È una cosa davvero fantastica, no?
La radio su Internet è meglio dell’FM?
A differenza dell’FM, la radio su Internet è economicamente vantaggiosa e potete avviare la vostra stazione radio senza alcun aiuto esterno. In effetti, è possibile avviarne una da casa, senza bisogno di attrezzature pesanti o di un grande studio.
Come creare una stazione radio in diretta su Internet
L’avvio di nuovi progetti è sempre molto impegnativo. Per essere chiari fin da subito, avviare una stazione radio su Internet non è da meno. Le cose da fare sono molte, dall’acquisto delle attrezzature giuste al programma di contenuti perfetto per la vostra emittente.
Ma credeteci quando vi diciamo che è tutto fattibile. Concentratevi sulla divisione e sulla conquista del processo. In questo modo, potrete lavorare su una cosa alla volta, mettendo da parte il sovraccarico di lavoro.
Siete pronti per iniziare a lavorare alla vostra stazione radio in diretta? Ecco come creare una stazione radio in diretta su Internet in tre sezioni:
- I tre componenti di base di una stazione radio in diretta
- Elenco apparecchiature radio Internet
- Il software o il programma di streaming radio di cui avrai bisogno
I tre componenti di base di una stazione radio in diretta
La fonte o tu
La fonte è il conduttore della festa. 🎉
Non importa se presenterete da uno studio musicale o dalla vostra mansarda. Finché si ha l’ambizione di iniziare, questi dettagli non hanno importanza. Persino Google ha iniziato da un garage disordinato. Quindi si può sempre fare un upgrade in un secondo momento.
Posso avviare una stazione radio a casa?
È possibile gestire un canale radiofonico online da casa. Scegliete una stanza ben tappezzata e piena di tende per lo streaming, in modo che l’eco sia minimo e la qualità del suono ottimale. Quindi, installate le apparecchiature per lo streaming in diretta e sarete pronti a partire.
Server o dove si svolge il programma
È qui che vengono presi tutti gli accordi per la festa. Consideratelo come il servizio di catering che assicura a tutti un intrattenimento di qualità con cibo e bevande.
Per una stazione radio in diretta su Internet, un server prende tutti gli input da voi (la fonte) e li converte in un formato che può essere trasmesso in streaming su Internet. In questo modo, gli ascoltatori possono unirsi a voi utilizzando un link o un URL – una sorta di biglietto d’invito.
Ora, per quanto riguarda il guastafeste: il server deve essere affidabile, poiché molte persone si sintonizzano per ascoltare simultaneamente.
Poiché l’affidabilità è il nome del gioco, vi consigliamo Vimeo livestream. Utilizza codec audio come AV1 e Opus che non solo garantiscono un’elevata qualità audio, ma rendono il vostro streaming compatibile con la maggior parte dei dispositivi degli ascoltatori.
Inoltre, Vimeo vi permette di creare un flusso di backup nel caso in cui la vostra rete internet faccia cilecca e interrompa la trasmissione in diretta. Inoltre, potete controllare chi si sintonizza con il login SSO. In questo modo, se il vostro canale radiofonico è destinato, ad esempio, agli studenti universitari, potete gestire gli ascoltatori con Vimeo.
Gli ascoltatori o il pubblico
Infine, c’è il pubblico o le persone che si uniranno alla vostra trasmissione.
Se sapete chi è il vostro pubblico di riferimento per il vostro canale radiofonico in diretta su Internet, non sarà difficile attirarlo. Abbiamo alcune fasi d’azione su come ottenere ascoltatori: le affronteremo alla fine di questa guida. Fino ad allora, tenetevi forte.
Elenco delle apparecchiature per la web radio
Una domanda comune che ci si pone quando si progetta di trasmettere la propria stazione radio: “Di cosa ho bisogno per una stazione radio su Internet?”.
Niente di sofisticato o di costoso. Alcune apparecchiature di base possono far funzionare il vostro programma.
Ma se avete un po’ di soldi da spendere, potete fare un investimento oculato e portare la qualità del suono a un livello completamente superiore. In ogni caso, ecco la nostra guida completa alle migliori apparecchiature per lo streaming dal vivo per tutte le tasche.
Per ora, ecco di cosa avrete bisogno:
Microfono
Il compito di un microfono è abbastanza noto. Cattura e converte la voce (onde sonore) in segnali elettrici da inviare al server.
Se avete intenzione di riprodurre brani musicali e mix sul vostro canale radiofonico su Internet, non avete bisogno di un microfono. Se invece volete discutere di musica, notizie, eventi di attualità o avete in programma di avere un ospite a bordo, dovrete aggiungere un microfono alla vostra lista della spesa.
Pensate al microfono incorporato nel vostro computer? Certo, può essere utile. Ma la qualità del suono non è il massimo, quindi è meglio investire in un microfono.
I microfoni sono disponibili in varie forme e dimensioni. I tre tipi fondamentali di microfoni a vostra disposizione sono:
- Dinamico
- Condensatore
- Nastro
Tra questi, i microfoni dinamici sono i migliori per lo streaming di un programma radiofonico in diretta su Internet. Grazie alla loro durata e ai prezzi contenuti. I microfoni a condensatore sono utilizzati soprattutto dai cantanti e negli studi di registrazione. I microfoni a nastro hanno un aspetto vintage, poiché sono i primi tipi di microfoni e, quindi, sono più costosi.
Puntate a una registrazione di livello professionale? Migliorate il vostro gioco utilizzando i seguenti tre complementi per microfoni:
- Supporto per microfono che mantiene il microfono in posizione mentre si parla.
- Supporto antiurto. È responsabile della protezione del dispositivo da eventuali danni e della riduzione del rimbombo a bassa frequenza che il contatto con il microfono crea.
- Filtro anti-pop o schermo anti-pop, che aiuta a filtrare il rumore del parlato.
Cuffie
Poi, è necessario un paio di cuffie per monitorare la trasmissione del suono. Sia che siate voi a parlare, sia che sia un ospite a parlare, le cuffie assicurano che i livelli audio siano ben regolati e che le trasmissioni siano fluide.
Non avete un budget elevato? Le comuni cuffie andranno bene.
Mixer audio
L’ultimo dell’elenco delle apparecchiature per radio su Internet è un mixer audio. È responsabile dell’acquisizione di diverse sorgenti audio e della regolazione del volume, della frequenza e di altri aspetti del suono per ottenere un’uscita stabile.
È questo dispositivo a fornire i controlli di ciascun altoparlante, in modo da poterli accendere e spegnere a seconda delle esigenze.
Ho veramente bisogno di un mixer audio?
Se gestite un programma radiofonico online da soli, potreste non aver bisogno di un mixer audio. Tuttavia, se ci sono più sorgenti audio, ad esempio altoparlanti e strumenti diversi, è necessario un mixer per modificare i suoni.
Telecamera
Volete dare un tocco in più alla vostra stazione radio? Coinvolgete i vostri ascoltatori con un feed video di ciò che sta accadendo, trasmettendo lo studio in diretta streaming.
Un esempio: l’Apollo Theatre, un locale di musica dal vivo che ha iniziato a trasmettere online con Vimeo in risposta alla pandemia. Hanno iniziato con un’esibizione dal vivo con più telecamere di Wyclef Jean, uno spettacolo che ha attirato una folla pari al 140% della capacità del teatro.
“La risoluzione di alta qualità e lo streaming contribuiscono davvero a elevare l’esperienza visiva e virtuale che, a mio avviso, non fa altro che accrescere tutta la magia. Utilizziamo molto la piattaforma Vimeo, soprattutto negli ultimi mesi” – Kamilah Forbes, produttrice esecutiva del Teatro Apollo
Siete entusiasti dell’idea di un canale radiofonico in diretta simile a una trasmissione televisiva? Provate come trasmettere in diretta la webcam del vostro portatile o andate a comprare una telecamera. Abbiamo due consigli per voi: Canon XA15 e XF100.
Il software o il programma di streaming radiofonico di cui avrete bisogno
Ora che abbiamo risposto a cosa mi serve per una stazione radio su Internet, analizziamo il software di cui avrete bisogno per iniziare a lavorare:
Programma di automazione radiofonica
Avete presente la voce roboante di un RJ nel bel mezzo di una playlist back-to-back? O che a volte le playlist si susseguono senza che nessuno le controlli? Questo è il compito di un programma di automazione radiofonica.
In breve, il programma ha due scopi:
- Permette di registrare tracce vocali da includere nella playlist.
- Supporta l’automazione completa, in modo che il canale funzioni con il pilota automatico.
- Quando si sceglie un programma di automazione radiofonica, accertarsi che sia compatibile con il proprio sistema operativo.
Alcune opzioni da esplorare sono:
- Mixxx, compatibile con Mac, Linus, Windows e Ubuntu.
- Serato DJ che è sia per Mac che per Windows
- Virtual DJ Pro, sempre per Mac e Windows.
Convertitore di frequenza
Successivamente, è necessario un convertitore di frequenza. Il suo ruolo? Converte l’audio in un formato trasmissibile online utilizzando un codec audio come MP3 o AAC. Il formato convertito viene poi inviato al server.
La maggior parte dei programmi di automazione radiofonica sono dotati di encoder integrati, così come Vimeo Premium ed Enterprise. Con quest’ultimo, è possibile ottenere un codificatore integrato chiamato Livestream Studio. Inoltre, per una dose extra di sorpresa: all’interno di Studio 6 è possibile accedere a funzioni di editing audio come un compressore, un limitatore e un equalizzatore.
Se il vostro programma di automazione o server non dispone di un encoder, dovrete procurarvi un encoder indipendente per catturare l’audio direttamente dal vostro microfono.
Software di registrazione e di editing
L’ultimo software di cui avrete bisogno è quello per la registrazione, il mixaggio, il riordino, la modifica e l’eliminazione delle sezioni audio. È anche possibile provare gli effetti audio con il software.
Connessione internet stabile
Anche se la connessione Internet di casa può aiutarvi a trasmettere in streaming la vostra stazione radio, non reggerà quando più ascoltatori si sintonizzeranno. Inoltre, se si naviga o si utilizza la rete internet del telefono contemporaneamente allo streaming, il flusso radiofonico salterà, frustrando gli ascoltatori.
A causa delle potenziali altre aree di utilizzo del wifi, è consigliabile ottenere una connessione internet separata e cablata per lo streaming radiofonico in diretta. Nella migliore delle ipotesi, per lo streaming in diretta è necessaria una velocità minima di 5 Mbps. Se si tratta di streaming video, è necessaria una velocità compresa tra 10 Mbps e 22 Mbps.
Trasmissione in diretta della vostra stazione radio
In questa sezione vi spiegheremo come avviare una stazione radio su Internet. Prendete un taccuino, un caffè e fate girare gli ingranaggi creativi del vostro cervello.
Attenzione: nei prossimi quattro passi ci sarà da pianificare tutto ciò che si vuole trasmettere in streaming e il marchio della propria stazione radio.
Procediamo:
Determinare cosa trasmettere in streaming
Potrebbe trattarsi di un programma in solitaria con voi dietro al microfono, che riproduce remix, spezzoni di CD o discute di notizie di tendenza.
Oppure, potreste adottare un formato che invita un nuovo ospite, come facciamo noi per il Working Lunch di Vimeo.
Naturalmente, la conoscenza del vostro pubblico vi aiuterà a scegliere l’idea e il formato migliore (streaming in solitaria o con ospiti).
Quindi, se non conoscete già i loro gusti e le loro preferenze, dovrete iniziare a capire il vostro pubblico.
Consiglio rapido: non tutte le idee che avete sono destinate a piacere ai vostri ascoltatori. È quindi saggio chiedere al pubblico se la vostra idea è di suo interesse prima di restringere il campo a quelle migliori. Se non avete ancora un pubblico, parlate con le persone che probabilmente saranno i vostri ascoltatori.
Dato che questa sezione riguarda la pianificazione dei contenuti radiofonici, dovrete considerare la durata e la frequenza dello streaming della vostra stazione. Pensate a quanti episodi volete realizzare e alla durata di ciascuno di essi.
Esaminate la vostra idea e i vostri contenuti attraverso le leggi sul copyright
La chiave è filtrare fino a 2-3 idee vincenti nella fase precedente. Perché? Perché non si sa mai quale idea non sia supportata dalla legge.
Questo ci porta alla questione essenziale delle leggi sul copyright per lo streaming musicale. Queste tendono a essere specifiche per il Paese da cui si trasmette in streaming e per i Paesi in cui si trasmette.
Se il vostro programma radiofonico sarà più un talk show che un programma musicale, non dovrete preoccuparvi delle licenze. Tuttavia, se trasmettete musica, avrete bisogno di una licenza. Il costo dipende dal Paese e dalla destinazione di trasmissione.
Volete ridurre i costi per il momento? Utilizzate musica royalty-free che richiede l’acquisto di una sola licenza. È possibile reperire questo tipo di musica da siti come Jamendo e Storyblocks.
Elaborare un nome e uno stile di branding
Avete un’idea e un piano di contenuti pronti per essere spediti? Datevi una bella pacca sulla spalla e lavorate sul vostro branding.
Ma, aspettate: perché dovete dare un marchio alla vostra stazione radio? Perché rende il vostro canale facilmente riconoscibile, il che aiuta a commercializzarlo e a fidelizzare gli ascoltatori. In effetti, l’utilizzo di un solo colore distintivo può aumentare il riconoscimento dell’80%. Immaginate cosa potrebbe fare un marchio arricchito di personalità!
Fortunatamente, con Vimeo Enterprise, avete la possibilità di personalizzare la vostra stazione (ecco come) e di distinguervi da un mare di altri canali radiofonici in diretta. Ad esempio, potete cambiare il colore del vostro player per abbinarlo a quello del vostro sito, della copertina dei social media e altro ancora.
Pianificare una strategia di promozione
Dopo la pianificazione dei contenuti e il branding, l’ultimo tassello di come avviare una stazione radio su Internet è la creazione di un piano per ottenere più ascoltatori.
Lo stavate aspettando? Armiamoci di alcune tattiche di promozione efficaci:
Creare un sito web
Anche in questo caso, non deve essere un’operazione costosa. Per creare un sito web in un batter d’occhio si può ricorrere a Wiz o a WordPress. Una volta fatto, incorporate il vostro lettore radiofonico sul sito con Vimeo per attirare il traffico in entrata verso la vostra radio in diretta.
Collaborazioni con influencer
Trovate influencer locali o di nicchia e proponete una collaborazione. Avete due opzioni per realizzare il piano di collaborazione.
La prima è invitare gli influencer sul vostro canale come ospiti e sperare che condividano il vostro show. Potete anche taggarli sui social media mentre trasmettete o condividere le loro citazioni e taggarli per ottenere visibilità/raccolta.
Seconda cosa: giocate a lungo termine. Costruite relazioni con gli influencer, sosteneteli e poi fate la vostra richiesta – a volte può essere necessario spendere un po’ di soldi per uno shout out.
Condivisione sui social
Un altro consiglio è quello di promuovere la vostra stazione radio Internet sui social. Volete un’idea migliore? Trasmettete in streaming sui social insieme al vostro programma radiofonico.
E prima di entrare in modalità “panico da lavoro”, sappiate che lo streaming su più destinazioni o, tecnicamente parlando, il simulcasting è un gioco da ragazzi con Vimeo. Lo strumento fa tutto il lavoro pesante e voi vi concentrate sulla presentazione di un buon programma.
Presentate il vostro canale alle directory radiofoniche
Le directory radiofoniche sono librerie che ospitano diversi canali radiofonici. Qui gli ascoltatori possono trovare facilmente i canali. Quindi, l’ultimo passo per trovare ascoltatori è quello di andare a scoprire nuovi canali.
Cinque directory radiofoniche per presentare il vostro canale sono Streema, Tunein, Radio.net, iTunes internet radio e RadioLine.
E prima di concludere, vi lasciamo con 9 consigli per lo streaming live, in modo che possiate rendere la vostra stazione radio un successo.
Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://livestream.com/blog/live-stream-your-radio-station