Lo smartphone Android è essenzialmente un computer generico, il che significa che, proprio come un computer portatile o un PC desktop, utilizza la memoria RAM (Random Access Memory) per eseguire le applicazioni e fare tutto ciò di cui avete bisogno.
Al giorno d’oggi è possibile acquistare un telefono Android con specifiche di memoria comprese tra 4 GB e 16 GB di RAM, e non c’è modo di aggiornare la quantità di RAM fisica dopo l’acquisto. Ciò significa che è necessario scegliere un telefono con la quantità di RAM adeguata alle proprie esigenze o rischiare di dover passare a un nuovo telefono molto prima di quanto sarebbe necessario.
Cosa fa la RAM nel telefono
Come altri tipi di personal computer, uno smartphone Android ha una CPU, una RAM e una memoria più permanente sotto forma di SSD (Solid State Drive). La RAM è lo spazio di lavoro veloce in cui sono conservati il sistema operativo, le applicazioni aperte e i dati con cui lavorano.
Maggiore è la quantità di RAM del telefono, più scattanti sono le prestazioni nel passaggio da un’applicazione all’altra. Se si desidera utilizzare applicazioni che consumano molta memoria, come editor video o giochi mobili complessi, il telefono potrebbe non avere abbastanza memoria per funzionare senza intoppi e interruzioni.
Come funziona la gestione della memoria in Android
Il modo in cui Android gestisce l’allocazione della memoria alle applicazioni influenza in modo significativo la quantità di RAM necessaria. Android si basa sul kernel Linux e il modo in cui risorse come la memoria vengono allocate funziona allo stesso modo in entrambi i sistemi operativi.
Quando si apre un’applicazione in Android, questa crea un nuovo “processo” che richiede risorse come la RAM. Se c’è memoria libera, l’applicazione ne prende quanta ne serve senza influire su altro.
Se non c’è abbastanza RAM libera, la prima cosa che Android fa è “scambiare le pagine di RAM” in uno speciale segmento compresso di RAM chiamato ZRAM. Non si tratta di un elemento hardware. È solo una porzione logica di RAM che è stata isolata e che contiene pagine RAM compresse. Questi dati non possono essere letti direttamente, ma devono essere prima decompressi e caricati nella normale porzione di RAM. Tuttavia, è sempre più veloce che caricare i dati dell’applicazione dalla memoria.
Se non c’è più ZRAM disponibile, Android elimina i processi più vecchi che non sono in uso, liberando la memoria che stanno utilizzando. Le applicazioni Android sono sviluppate in modo tale da sapere che potrebbero essere eliminate in questo modo come parte normale della gestione della RAM. Quindi, in teoria, dovrebbero salvare il loro stato nella memoria, in modo da poter riprendere da dove si era interrotto. Tuttavia, questo comporta una penalizzazione delle prestazioni.
I vantaggi di una maggiore quantità di RAM
Maggiore è la quantità di RAM, maggiore è lo spazio in ZRAM, maggiore è il numero di applicazioni attive che si possono tenere in memoria e più fluido sarà il passaggio tra le applicazioni recenti.
Android utilizza la RAM anche quando non è esplicitamente assegnata a un’applicazione. Ad esempio, se si effettuano trasferimenti di file, questi possono essere accelerati utilizzando la RAM come cache. Come tutti i sistemi operativi moderni, Android utilizza la quantità di RAM disponibile per accelerare le operazioni in generale. Non appena un processo ha bisogno di memoria, questa viene immediatamente liberata, ma non è mai letteralmente vuota o inutilizzata.
Considerando che molte applicazioni in Android vengono eseguite in background, è anche utile avere più RAM in modo che i processi in background possano procedere senza problemi, anche se si sta utilizzando un’app che consuma più RAM. Se si sta lavorando in modalità split-screen mentre si ascolta musica in background o si scaricano file, una maggiore quantità di RAM assicura che tutto proceda senza intoppi.
Caratteristiche aggiuntive della RAM
Sebbene non sia possibile aggiornare la RAM di un telefono e Android non permetta di scambiare la RAM con l’archiviazione interna, alcune soluzioni di terze parti consentono di utilizzare l’archiviazione di sistema come RAM. In questo modo si riserva una porzione di memoria del telefono come spazio in eccesso quando la memoria disponibile si esaurisce.
Le moderne unità SSD dei telefoni non sono ancora veloci come la RAM, ma sono comunque sono veloci nel loro insieme. Spostare i processi più vecchi o inattivi in una regione di memoria appositamente preparata è ancora molto più veloce che avviare l’app dopo aver terminato il processo. Se gestito in modo intelligente, questo approccio allo scambio di memoria può risultare in un’esperienza più fluida, soprattutto sui dispositivi di fascia media o bassa con una RAM minima.
Gli ultimi Galaxy Phone di Samsung, come l’S22 Ultra e l’S21 Ultra, dispongono di una funzione RAM Plus. In questo caso è possibile specificare una quantità di memoria compresa tra 4 GB e 8 GB da riservare allo spazio di archiviazione. Tuttavia, questi telefoni vengono generalmente forniti con 12 GB di RAM, a seconda del modello esatto, quindi la RAM Plus ha un rendimento decrescente. La buona notizia è che anche i telefoni Samsung di fascia media dispongono di questa funzione.
Se non si dispone di un telefono (come il Google Pixel) che offre questa funzione, è possibile utilizzare un’applicazione di terze parti, come la famosa SWAP. Tuttavia, il rischio di instabilità o di altri bug è maggiore rispetto a una funzione approvata dal produttore.
Di quanta RAM ha bisogno il vostro telefono?
Come si è visto dalla trattazione precedente, la quantità di RAM di cui avete bisogno nel vostro telefono dipende dall’uso che ne fate e da ciò che vi serve. Per questo motivo, analizzeremo i più comuni supporti di distribuzione della RAM presenti nei telefoni moderni e descriveremo il tipo di utente che meglio si adatta a ciascun volume di RAM.
Tenete presente che i telefoni Android con meno RAM tendono anche ad avere CPU e GPU più deboli, quindi anche se non avete bisogno di tanta RAM quanto quella offerta, potreste comunque aver bisogno degli altri componenti che la accompagnano per eseguire applicazioni specifiche.
- Meno di 4 GB di RAM: non possiamo consigliare a nessun utente dispositivi Android che offrano meno di 2GB di RAM o 3GB di RAM. Le versioni moderne di Android richiedono circa 1,5 GB di spazio di archiviazione solo per il sistema, quindi una capacità di RAM inferiore renderebbe l’esperienza complessiva relativamente scarsa;
- 4 GB DI RAM: si tratta di una dimensione di RAM eccellente per gli utenti che utilizzano lo smartphone solo per un numero limitato di attività. Se si utilizzano principalmente le app dei social media, WhatsApp, la posta elettronica e una navigazione leggera sul web con poche schede aperte, si dovrebbe essere soddisfatti di 4 GB di RAM. L’utilizzo di giochi di fascia più alta potrebbe causare ritardi nel passaggio da un’app all’altra o il blocco delle applicazioni in background. Dovreste anche prendere in considerazione l’utilizzo di browser leggeri come Opera piuttosto che di browser pesanti dal punto di vista della RAM come Chrome;
- 6 GB DI RAM: Si tratta di un buon livello di RAM per gli utenti che hanno più applicazioni standard aperte (ad esempio, Twitter, Facebook e Instagram tutti insieme) o che amano avere un numero moderato di schede del browser aperte. È una buona scelta anche per chi utilizza spesso lo streaming video o audio o ha applicazioni in background in esecuzione sul telefono. Si tratta di una scelta eccellente per chi ama i giochi avanzati per cellulari, poiché non dovrebbe avere problemi di prestazioni con un gioco di questo tipo insieme alle applicazioni standard. È un ottimo segmento entry-level per i giocatori;
- 8 GB di RAM: 8 GB sono il miglior compromesso tra costo e prestazioni. Gli utenti potenti che desiderano utilizzare applicazioni di editing video o che hanno molte applicazioni e giochi diversi da passare da un’applicazione all’altra dovrebbero optare per 8 GB di RAM, in quanto sono perfetti per il multitasking intenso che comporta un elevato utilizzo della RAM;
- 12 GB di RAM (o più): È una quantità di RAM più che sufficiente per chiunque, anzi è eccessiva per un telefono cellulare. La troverete solo in dispositivi di fascia alta come il Galaxy S21 Ultra o il Galaxy Note. Se fate tutto sullo smartphone e utilizzate soluzioni desktop Android come Samsung Dex, allora 12 GB di RAM o più sono una scelta sensata.
Vale la pena anche se si desidera la massima fluidità e rapidità di risposta del sistema poiché, in generale, c’è molta memoria per supportare la cache e l’accelerazione del sistema e se si desidera la massima sicurezza per il futuro, il pacchetto da 12 GB in su fa al caso vostro!
Contenuto tradotto e liberamente ispirato a https://www.online-tech-tips.com/smartphones/how-much-ram-does-your-android-actually-need/